Aggiornamenti
Il Garante privacy ritiene che l’informativa fornita agli autotrasportatori fosse inadeguata, non presentando chiaramente quali fossero i trattamenti dei dati effettuati tramite il sistema di geolocalizzazione.
Viene rilevato in ogni caso come il sistema gps fosse idoneo a identificare i conducenti, in violazione delle norme sulla protezione dei dati personali. La società aveva trattato i dati in maniera difforme da quanto indicato nel provvedimento di autorizzazione dell'ITL, che prevedeva l’anonimizzazione dei dati raccolti e l’adozione di soluzioni tecnologiche in grado di limitare la raccolta di dati personali non necessari o eccedenti rispetto alle finalità di sicurezza e organizzazione aziendale.
Il controllo era continuo e veniva realizzato anche durante le pause lavorative. Un tracciamento che violava dunque i principi in tema di diritto alla riservatezza e, in particolare, i principi di necessità e di proporzionalità.
Il periodo di conservazione dei dati era eccessivo, giungendo a superare i cinque mesi.
La società aveva, infine, fornito informazioni contraddittorie circa il funzionamento del sistema di identificazione per mezzo dei tachigrafi.
Per la gravità della violazione il Garante commina alla società la sanzione amministrativa pecuniaria di 50.000 euro.
(Garante privacy 16 gennaio 2025 n. 10112287)
Parole chiave: Lavoro e vita privata , persone e dignità , privacy
Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.
Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.
Duriniquattro srl - c.so XXII Marzo, 40 - 20135 Milano - P.IVA 10953420154
Legalilavoro è a disposizione di lavoratrici e lavoratori per informazioni e consulenza anche in modalità a distanza (skype o hangouts, o per via telefonica).
In questi giorni di emergenza le segreterie degli studi possono avere una apertura limitata: vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail per avere le informazioni richieste e, se necessario, per concordare una consulenza telefonica.
Nelle pagine delle singole sedi trovate nomi e indirizzi e-mail di ogni avvocato.
Per richieste di informazioni e per essere ricontattati potete compilare il modulo che trovate sulla home del sito
(cliccare sul nome della città alla quale si vuole fare riferimento e compilare il modulo)
oppure scrivere direttamente allo studio scelto:
milano@legalilavoro.it, firenze@legalilavoro.it, roma@legalilavoro.it, messina@legalilavoro.it, padova@legalilavoro.it, napoli@legalilavoro.it, ancona@legalilavoro.it, cagliari@legalilavoro.it, bari@legalilavoro.it