Aggiornamenti
Sulla scia del "caso Ferragni", la delibera Agcom del 16 gennaio 2024 ha predisposto delle linee-guida volte a garantire il rispetto delle disposizioni del d.lgs. 8 novembre 2021, n. 208, da parte degli influencer.
La delibera definisce influencer varie categorie di soggetti privati che svolgono attività analoghe o assimilabili a quelle «dei fornitori di servizi di media audiovisivi» e che rispettano una serie di condizioni.
Le seguenti condizioni devono essere soddisfatte contemporaneamente:
Le disposizioni immediatamente applicabili agli influencer prevedono obblighi relativi a vari ambiti: divieto di istigazione alla commissione reati, rispetto dignità umana, divieto di legittimazione o minimizzazione di violenza odio o discriminazione, tutela dei minori, trasparenza delle comunicazioni commericali e tutela del consumatore,
lotta alla disinformazione online, rispetto del diritto d’autore e della proprietà intellettuale.
Il prossimo passo previsto riguarda l’istituzione di un tavolo tecnico al fine di sviluppare uno o più codici di condotta.
a cura di Nino Matafù
Legalilavoro Messina
Parole chiave: lavoro atipico , lavoro autonomo , persone e dignità , responsabilità professionale