Aggiornamenti
La Corte di Cassazione conferma un recente orientamento dei giudici di merito secondo cui è discriminatorio non considerare la condizione di disabilità del lavoratore nel computo del periodo di comporto.
La Corte ritiene che nel caso sottoposto al suo giudizio l'applicazione al lavoratore dell'ordinario periodo di comporto ha rappresentato una discriminazione indiretta in quanto, «rispetto a un lavoratore non disabile, il lavoratore disabile è esposto al rischio ulteriore di assenze dovute a una malattia collegata alla sua disabilità, e quindi soggetto a un maggiore rischio di accumulare giorni di assenza per malattia e di raggiungere i limiti massimi di cui alla normativa pertinente»; aggiunge che secondo la normativa UE «è tale rischio a rendere idonea una normativa che fissa limiti massimi di malattia, identici per lavoratori disabili e non, in vista del recesso datoriale per (quale quella sul comporto breve) a svantaggiare i lavoratori disabili e, quindi, a comportare una disparità di trattamento indirettamente basata sulla disabilità».
(Cass. 31 marzo 2023, n. 9095)
Parole chiave: comporto , Discriminazione , Lavoro e salute , Licenziamenti
Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.
Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.
Duriniquattro srl - c.so XXII Marzo, 40 - 20135 Milano - P.IVA 10953420154
Legalilavoro è a disposizione di lavoratrici e lavoratori per informazioni e consulenza anche in modalità a distanza (skype o hangouts, o per via telefonica).
In questi giorni di emergenza le segreterie degli studi possono avere una apertura limitata: vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail per avere le informazioni richieste e, se necessario, per concordare una consulenza telefonica.
Nelle pagine delle singole sedi trovate nomi e indirizzi e-mail di ogni avvocato.
Per richieste di informazioni e per essere ricontattati potete compilare il modulo che trovate sulla home del sito
(cliccare sul nome della città alla quale si vuole fare riferimento e compilare il modulo)
oppure scrivere direttamente allo studio scelto:
milano@legalilavoro.it, firenze@legalilavoro.it, roma@legalilavoro.it, messina@legalilavoro.it, padova@legalilavoro.it, napoli@legalilavoro.it, ancona@legalilavoro.it, cagliari@legalilavoro.it, bari@legalilavoro.it