Aggiornamenti
Si segnala la recente sentenza del Tribunale di Napoli n. 3785/2020 del 15 settembre sulla legittimità di un licenziamento per motivo oggettivo nei confronti di un lavoratore somministrato in staff leasing.
La Società somministratrice ha sostenuto la legittimità del licenziamento per impossibilità di ricollocazione del lavoratore a seguito di numerosi tentativi effettuati, avuti tutti esito negativo.
Il giudice ha ritenuto di non dover svolgere alcuna attività istruttoria sulla base della documentazione depositata dalla Società, ritenendola non sufficiente a provare l’effettivo tentativo di ricollocamento del lavoratore. Il giudice, in particolare, afferma che «l’invio di comunicazioni massive dirette a proporre una pluralità di candidati non è da sé sufficiente se si tiene conto che ricercare altre occasioni di lavoro per il lavoratore in somministrazione a tempo indeterminato è l’oggetto stesso del contratto di lavoro di somministrazione».
Pertanto, non avendo provato l’impossibilità oggettiva di individuare ulteriori occasioni di lavoro, il licenziamento è da ritenersi illegittimo con la conseguente condanna della società al pagamento della tutela risarcitoria parametrata sull’indennità di disponibilità percepita.
(Trib. Napoli 15 settembre 2020)
Parole chiave: Esternalizzazioni e appalti , Licenziamenti , ricollocamento , somministrazione
Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.
Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.
Duriniquattro srl - c.so XXII Marzo, 40 - 20135 Milano - P.IVA 10953420154
Legalilavoro è a disposizione di lavoratrici e lavoratori per informazioni e consulenza anche in modalità a distanza (skype o hangouts, o per via telefonica).
In questi giorni di emergenza le segreterie degli studi possono avere una apertura limitata: vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail per avere le informazioni richieste e, se necessario, per concordare una consulenza telefonica.
Nelle pagine delle singole sedi trovate nomi e indirizzi e-mail di ogni avvocato.
Per richieste di informazioni e per essere ricontattati potete compilare il modulo che trovate sulla home del sito
(cliccare sul nome della città alla quale si vuole fare riferimento e compilare il modulo)
oppure scrivere direttamente allo studio scelto:
milano@legalilavoro.it, firenze@legalilavoro.it, roma@legalilavoro.it, messina@legalilavoro.it, padova@legalilavoro.it, napoli@legalilavoro.it, ancona@legalilavoro.it, cagliari@legalilavoro.it, bari@legalilavoro.it