Aggiornamenti
Il momento più delicato di una riduzione del personale sta sempre nella selezione dei lavoratori da licenziare. Sono decine le vicende seguite dai nostri studi nelle quali si contesta una selezione mirata ad espellere soprattutto i lavoratori più anziani e costosi, quando non quelli ritenuti più scomodi, o invisi per qualche motivo. Per questo è importante il fatto che la legge imponga al datore di lavoro di rispettare dei criteri di scelta oggettivi: l’anzianità di servizio, i carichi di famiglia, le esigenze tecniche produttive.
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20464 del 2 agosto 2018, afferma un principio importante: la comparazione tra lavoratori in relazione ai carichi di famiglia va fatta dal datore di lavoro tenendo conto non solo dei dati formali (il numero delle persone a carico dal punto di vista fiscale) ma di quelli che, se diversi, attestano il numero di familiari effettivamente a carico. Il lavoratore, in tali circostanze, deve dunque aver cura di informare il datore di lavoro della reale situazione familiare.
Parole chiave: carichi familiari , criteri di scelta
Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.
Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.
Duriniquattro srl - c.so XXII Marzo, 40 - 20135 Milano - P.IVA 10953420154
Legalilavoro è a disposizione di lavoratrici e lavoratori per informazioni e consulenza anche in modalità a distanza (skype o hangouts, o per via telefonica).
In questi giorni di emergenza le segreterie degli studi possono avere una apertura limitata: vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail per avere le informazioni richieste e, se necessario, per concordare una consulenza telefonica.
Nelle pagine delle singole sedi trovate nomi e indirizzi e-mail di ogni avvocato.
Per richieste di informazioni e per essere ricontattati potete compilare il modulo che trovate sulla home del sito
(cliccare sul nome della città alla quale si vuole fare riferimento e compilare il modulo)
oppure scrivere direttamente allo studio scelto:
milano@legalilavoro.it, firenze@legalilavoro.it, roma@legalilavoro.it, messina@legalilavoro.it, padova@legalilavoro.it, napoli@legalilavoro.it, ancona@legalilavoro.it, cagliari@legalilavoro.it, bari@legalilavoro.it