Aggiornamenti
Il Tribunale di Lodi dà ragione alla lavoratrice domestica, difesa da Legalilavoro Milano, che si era dimessa durante il periodo di maternità e a cui l'Inps aveva negato l'indennità di disoccupazione "Naspi" (la pronuncia può essere consultata in calce).
Per il giudice, non riconoscere l’indennità alle sole madri lavoratrici domestiche comporterebbe una discriminazione non consentita dalle norme poste a tutela della gravidanza e della maternità.
Sotto un altro aspetto, il contratto collettivo che disciplina il lavoro domestico stabilisce il divieto di licenziamento per le lavoratrici madri sino al terzo mese di vita del bambino, divieto che evidentemente ha la medesima funzione di quello contenuto nel d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).
Sulla base delle suddette ragioni il Tribunale ha riconosciuto alla lavoratrice il diritto all'indennità di disoccupazione e ha condannato l’Inps a corrispondere la prestazione.
a cura di Silvia Balestro
Legalilavoro Milano
(Trib. Lodi 30 maggio 2023)
Parole chiave: dimissioni , lavoratori stranieri , Maternità e genitorialità , Previdenza , Previdenza e assistenza
Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.
Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.
Duriniquattro srl - c.so XXII Marzo, 40 - 20135 Milano - P.IVA 10953420154
Legalilavoro è a disposizione di lavoratrici e lavoratori per informazioni e consulenza anche in modalità a distanza (skype o hangouts, o per via telefonica).
In questi giorni di emergenza le segreterie degli studi possono avere una apertura limitata: vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail per avere le informazioni richieste e, se necessario, per concordare una consulenza telefonica.
Nelle pagine delle singole sedi trovate nomi e indirizzi e-mail di ogni avvocato.
Per richieste di informazioni e per essere ricontattati potete compilare il modulo che trovate sulla home del sito
(cliccare sul nome della città alla quale si vuole fare riferimento e compilare il modulo)
oppure scrivere direttamente allo studio scelto:
milano@legalilavoro.it, firenze@legalilavoro.it, roma@legalilavoro.it, messina@legalilavoro.it, padova@legalilavoro.it, napoli@legalilavoro.it, ancona@legalilavoro.it, cagliari@legalilavoro.it, bari@legalilavoro.it