Aggiornamenti
Un dirigente dell’Azienda sanitaria provinciale, difeso da Legalilavoro, viene nominato direttore di dipartimento all’esito di relativa procedura idoneativa.
La nomina viene contestata in via d’urgenza da un’altra candidata, lamentando il fatto che la motivazione sarebbe stata puramente formale e che non era stata svolta una adeguata comparazione tra i rispettivi curriculum.
Il giudice respinge la domanda affermando, in linea con la consolidata giurisprudenza di legittimità sul punto, la natura fiduciaria dell'incarico e che la discrezionalità del direttore generale nell’affidamento di un incarico dirigenziale è limitata solo dal dovere di rispettare le regole procedimentali e sostanziali di scelta, nonché dal rispetto dei principi generali di correttezza e buona fede.
Viene esclusa anche la necessità di una motivazione “comparativa” tra gli aspiranti (procedura disciplinata solo dall’art. 17-bis d.lgs. 502/1992) diversamente da quanto previsto, invece, per l’attribuzione di incarichi dirigenziali (regolati invece dall’art. 19, d.lgs. 165/2001).
(Trib. Messina 7 luglio 2021)
Parole chiave: criteri di scelta , Dirigenti , Lavoro pubblico , medici , Professionalità e mansioni
Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.
Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.
Duriniquattro srl - c.so XXII Marzo, 40 - 20135 Milano - P.IVA 10953420154
Legalilavoro è a disposizione di lavoratrici e lavoratori per informazioni e consulenza anche in modalità a distanza (skype o hangouts, o per via telefonica).
In questi giorni di emergenza le segreterie degli studi possono avere una apertura limitata: vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail per avere le informazioni richieste e, se necessario, per concordare una consulenza telefonica.
Nelle pagine delle singole sedi trovate nomi e indirizzi e-mail di ogni avvocato.
Per richieste di informazioni e per essere ricontattati potete compilare il modulo che trovate sulla home del sito
(cliccare sul nome della città alla quale si vuole fare riferimento e compilare il modulo)
oppure scrivere direttamente allo studio scelto:
milano@legalilavoro.it, firenze@legalilavoro.it, roma@legalilavoro.it, messina@legalilavoro.it, padova@legalilavoro.it, napoli@legalilavoro.it, ancona@legalilavoro.it, cagliari@legalilavoro.it, bari@legalilavoro.it